LAMPASSO dal francese lampasse, termine in uso che indicava tessuti operati per tappezzeria.Tessuto operato di grande pregio, originariamente fatto a mano, ora battuto con meccanica jacquard impiegante almeno due orditi (uno di fondo) ed una o più trame: gli orditi sono tinti in filo in un solo colore, mentre le trame sono tinte con uno o più colori, in maniera da ottenere un materiale a due tonalità di tinta o multicolorato (a differenza del damasco). Presenta grandi disegni in rilievo. E' impiegato nell'arredamento per tappezzerie e tendaggi e parati di lusso. STORIA - Di origine cinese, si diffuse in Persia dalla fine del X sec., ed ebbe il suo momento di maggior fulgore nel periodo dei sec. XVI-XVIII; ... ...III; centri di produzione in Europa furono Lione (Francia), ed in Italia Genova e Lucca. Veniva fabbricato con filati di seta e molte volte arricchito con trame d'oro e argento fino. IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 95 Volte
|
![]() Utenti connessi: 163 |
Sei il visitatore n°
3364
|