ALCANTARA Tessuto non tessuto in microfibre tagliate poliestere/poliuretano (70/30), con mano vellutata ed utilizzato prevalentemente in arredamento. nome spagnolo derivato dall'arabo. Marchio di Alcantara S.p.A.1. Tessuto, molto fine e costoso, ad armatura tela in poliestere. Viene trattato con procedimenti di finisaggio, che lo rendono simile al camoscio (scamosciato) per consistenza e leggerezza. Resistentissimo, non si stropiccia, si può stampare e ricamare. Può essere cucito una sola volta, in quanto se si tolgono i punti rimangono i buchi dell'ago. Impermeabile, è' impiegato per la confezione di capi d'abbigliamento, per i rivestimenti delle automobili e per l'arredamento.STORIA - 1970 Miyoshi Okamoto, ... ...o, scienziata della multinazionale chimica nipponica Toray, deposita in Giappone il brevetto per realizzare il nuovo materiale innovativo. 1972 dalla joint-venture tra il gruppo chimico italiano ENI e la Toray Industries Inc. nasce a Milano Alcantara S.p.A., la società italiana che produce e distribuisce il materiale omonimo, contraddistinto dal marchio Alcantara.2. Varietà di ovini che prende il nome dalla città omonima, della provincia di Càceras (Spagna) IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 159 Volte
|
![]() Utenti connessi: 278 |
Sei il visitatore n°
5647
|