TITOLAZIONE (TESSILE)
Operazione che determina il titolo di un filo o di un filato. Non essendo possibile misurare direttamente la sezione di una fibra perché facilmente deformabile e il più delle volte non circolare, si ricorre al titolo per caratterizzarne la finezza.
La finezza è uno degli elementi che determinano la valutazione economica delle fibre e dei fili: in generale più la finezza aumenta (fibra o filo più sottile) maggiore è il valore del materiale.La finezza delle fibre influisce sulle proprietà dei fili e quindi su quelle dei manufatti prodotti.
Idealmente la fibra ed il filo (inteso come filo o filato) sono dei materiali tessili che presentano un certo diametro. Sembrerebbe logico poter esprimere ...
...la finezza di un materiale tessile attraverso la misurazione del suo diametro. Questa soluzione non è applicabile sulle fibre tessili naturali e su alcune chimiche, in quanto presentano una sezione irregolare nè tantomeno sui fili, in quanto il diametro non ha una dimensione costante, essendo influenzato da diversi fattori.
Ecco allora la necessità di indicare con una diversa espressione la finezza dei materiali tessili: il titolo o massa lineare.Il titolo indica la finezza, espressa quale relazione fra il peso (o massa) e la lunghezza
di un materiale tessile.
Esistono due sistemi di titolazione:
- titolazione diretta
- titolazione indiretta
Il peso (P) e la lunghezza (L) devono essere espressi in un determinato sistema di
misure. Il sistema di misure adottato definisce il sistema di titolazione.
Esistono diversi sistemi di titolazione: quelli attualmente utilizzati sono riportati
nella tabella riassuntiva, dove vengono indicati per ciascun titolo, la definizione, la
sigla, le unità di misura originali, la formula di calcolo in rapporto al sistema metrico
decimale.
Nelle formule di calcolo si sono introdotte le unità di misura del sistema metrico
decimale:
- il peso in grammi
- la lunghezza in metri.
Per poter trasformare le unità di misura originali nelle corrispondenti del sistema
metrico decimale, si utilizzano delle costanti di trasformazione, indicate nelle formule
di calcolo.

La differenza fondamentale fra i due sistemi di titolazione è data dai procedimenti di
calcolo:
- nel sistema di titolazione diretta esiste una relazione diretta fra Titolo e
grossezza del filo.
- nel sistema di titolazione indiretta esiste una relazione indiretta fra Numero e
grossezza del filo.
Ogni titolo può essere trasformato nei corrispondenti valori degli altri titoli, secondo
le seguenti formule.

I diversi titoli vengono impiegati per indicare la finezza dei vari manufatti tessili,
siano essi fibre o fili e filati, secondo criteri che si rifanno alle origini applicative dei
sistemi stessi.
Il titolo tex è raccomandato quale sistema di titolazione di riferimento, in quanto
derivato dal Sistema Internazionale di misura, al fine di porre un certo ordine
nell’indicazione dei materiali tessili.
Questo progetto di unificazione del sistema di titolazione non è ancora
completamente adottato, se non nel caso delle fibre chimiche e ci vorranno parecchi
anni prima che possa essere effettivamente applicato.
*************** IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti DOWNLOAD Glossario Tessile
Questa Definizione è stata vista n° 102 Volte
Cerca ancora
|