TASSO DI RIPRESA (RIPRESA ALL'UMIDITà) E' una proprietà legata all'igroscopicità: è la percentuale media, ufficialmente ammessa, di acqua assorbita. Si misura cioè la quantità in gr. di acqua assorbita a 20°C da 100 gr. di fibra, precedentemente essiccata, esposta per 1 ora a 1Atm. con una umidità relativa pari al 65%. Il tasso di ripresa varia da fibra a fibra, da un massimo per la lana del 16% ad un minimo, per il poliestere, pari allo 0,2%. Collegato al tasso di ripresa è il Peso mercantile, cioè il peso della merce secca più il tasso di ripresa. In base a questo peso avvengono le contrattazioni. Se una partita di 100 Kg. di canapa, dall'analisi, risulta avere il 18% di umidità, peserà allo stato secco 82 Kg. Essendo per la canapa ... ...il tasso di ripresa uguale al 12% ca., il suo peso mercantile sarà il peso del secco più il 12% di 82 cioè 14,6. Si otterrà: 82 + 14,6 = 96,6Kg. IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 197 Volte
|
![]() Utenti connessi: 267 |
Sei il visitatore n°
5641
|