TIARA Oggi è un copricapo che serve a trattenere il velo della sposa. Ce ne sono di tutte le forge e i tipi: tiara alta, tiara degradante, tiara bassa, tiara piatta. E' in sostanza una coroncina che non fa il giro completo (a differenza della corona), che può essere semplice o ricca. STORIA - Alto copricapo portato dalle divinità simbolo di regalità, assume nei corsi dei millenni forme svariatissime. Presso i popoli antichi, specialmente quelli Asiatici, a forma conica, con punta ripiegata in avanti, poteva essere in tessuto o in pelle. In Egitto, il Casco Rosso indossato dai Faraoni e da alcune divinità, come simbolo del potere sul Basso Egitto (territorio di Menfi); il Casco Bianco di sovranità ... ...ovranità sull'Alto Egitto (Tebe) e in seguito il casco unificato quando il Mentuhotep conclude la riunificazione dell'Egitto (Medio Regno Tebano, 2000-1785), verranno indicati anche con il nome di Corone o Tiare. Simbolo di sovranità e di potenza per i Sumeri, particolare nella foggia, con corna giustapposte (Tiara a corna multiple) o avrà una forma più semplice: a corona con gemme. La tiara dei Persiani, alta, in metallo ondulato: simbolo di distinzione e quasi sempre di regalità. Dai reperti cretesi, copricapo indossato anche dalla cosiddetta "Dea dei Serpenti", di forma tronco conica, che si erge con una notevole altezza sulla testa della divinità. IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 126 Volte
|
![]() Utenti connessi: 10 |
Sei il visitatore n°
3615
|