SPUGNA dal latino spongia, a sua volta dal greco spongìa o spongià.Tessuto a maglia in trama o in catena, composto da almeno due elementi, di cui il primo forma l'armatura di fondo (maglia rasata, nel tipo comune) e l'altro viene immagliato in modo che una parte di esso sporga dal fondo come asole o "ricci". La spugna classica a maglia ha i ricci solo su una faccia del tessuto, ma esistono tipi con i ricci sulle due facce (soprattutto nella maglia in catena). Il filo di "riccio" è generalmente costituito da cotone, per la sua resistenza e per la capacità di assorbimento di acqua, che può essere aumentata sottoponendo la spugna al procedimento di idrofilizzazione. Il filo di fondo può essere in varie ... ...arie fibre: se si vuole che il tessuto abbia elasticità, il fondo viene realizzato con un filo elasticizzato oppure con una parte di elastam. Cimando i ricci si ottiene un tipo di ciniglia. I tessuti a spugna possono essere in tinta unita, rigati, operati. IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 75 Volte
|
![]() Utenti connessi: 119 |
Sei il visitatore n°
3799
|