ACCAPPATOIO l nome deriva da cappa. Viene realizzato in tessuto di spugna che ha la proprietá di avere un facile assorbimento dell'acqua e di asciugare perfettamente la pelle. Se ne ha notizia per la prima volta nell'elenco della raccolta dotale di Bianca Maria di Savoia, sposa nel 1512 di Massimiliano Sforza: i suoi accappatoi erano ricamati in oro. il nome deriva da cappa.1. Capo unisex in tessuto di spugna, in ciniglia o in cotone a nido d'ape, tutti materiali che hanno la proprietà di avere un facile assorbimento dell'acqua e di asciugare perfettamente la pelle. Dal taglio semplice e confortevole, può essere lungo alla caviglia o corto al ginocchio o alla coscia; è aperto sul davanti, con le due parti ... ...i che si sovrappongono e sono chiuse da una cintura a fiocco legata in vita. Ha tasche applicate, con o senza cappuccio. Si indossa generalmente dopo il bagno.francese: peignoir - sortie de bain inglese: bath-robe; Bath-Wrap tedesco: Bademantel spagnolo: salida de baño. STORIA - Se ne ha notizia per la prima volta nell'elenco della raccolta dotale di Bianca Maria di Savoia, sposa nel 1512 di Massimiliano Sforza: i suoi accappatoi erano ricamati in oro.2. Mantello di mussola bianca, che una volta, le donne indossavano per acconciarsi i cappelli. IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 284 Volte
|
![]() Utenti connessi: 1007 |
Sei il visitatore n°
2886
|