SCALFO ndica il particolare taglio della manica e della spalla dell'abito nel punto della loro congiunzione. L'accorgimento di sagomare in questo modo le due parti fu introdotto circa a metà del 1800 per risolvere il movimento del braccio e la piegatura del gomito. Già nel 1400 si era tentato di risolvere il problema con maniche staccate dal resto dell'abito e nel 1500 con tagli all'attaccatura della spalla e all'altezza del gomito. *************** IL COTONE -dalla piantagione al tessuto- di Massimo Moretti Questa Definizione è stata vista n° 96 Volte
|
![]() Utenti connessi: 78 |
Sei il visitatore n°
3766
|