IL PROCESSO PRODUTTIVO

La FILATURA consiste in una serie preordinata di operazioni che trasformano
la materia prima da massa incoerente in un insieme di FIBRE organizzate
disposte su grande lunghezza ed in numero di circa 100 per sezione.
TECNOLOGIA DI FILATURA COTONIERA
MISCHIA DEI COTONI
- La scelta dei cotoni componenti deve venire commisurata allo
caratteristiche dei filati da produrre, in relazione ai manufatti finali.
In linea di massima i cotoni delle diverse provenienze non dovrebbero
differire molto tra loro; a volte una piccola quantità in mischia di un
cotone di tiglio più lungo può fare migliorare molto le caratteristiche
complessivo, garantendo sia buoni risultati qualitativi, che buoni andamenti
ai filatoi.
Al contrario, l'uso di una componente con alto contenuto di neps oppure di
fibre di lunghezza inferiore ai 10 mm, non e certo consigliabile per un
filato pettinato.
La scelta dei cotoni deve sempre rappresentare il punto di equilibrio tra
esigenze commerciali e tecniche una cattiva scelta della materia prima, può
avere pesanti ripercussioni sui costi di trasformazione.
Per una mischia efficace, che non costringa a continui cambiamenti e non
provochi barrature sui tessuti, occorre seguire alcune regole di base:
- dosare con gradualità l'inserimento di nuova qualità (scalarità);
- utilizzare il più alto numero di balle, compatibilmente con Io spazio
disponibile in sala mischia; numero minimo di 18 balle cotone
contemporaneamente in lavoro;
- aprire le balle, liberandolo dalle regge, in sala mischia 24 ore circa
prima della messa in lavoro, per acclimatare il materiale, riducendo i
fenomeni di condensazione nella stagione fredda e la conseguente formazione
di neps, con cattivi andamenti di lavorazione;
- nell’alimentazione con prelievo manuale delle falde, cercare di non
superare i 5/6 Kg per falda e prelevare in modo omogeneo su ogni sezione di
balle;
- per mischie di cotone di una sola provenienza & opportuno inserire almeno
4/5 lotti per mediarne le differenze.
In caso di lavorazione di fibre artificiali e sintetiche in fiocco e se la
fibra alimentata è di un solo tipo, sono sufficienti mischie da 6 a 8 balle,
provenienti però da più arrivi poiché, pur trattandosi di tecnofibre, è
sempre presente un certo grado di variabilità tra partite diverse.
|