INIZIAMO LA CORSA
Chi inizia a correre e non ha mai praticato attività sportiva o chi
ricomincia a muoversi dopo alcuni anni di inattività deve aver pazienza: la
prima uscita sarà piuttosto breve e le seguenti non potranno aumentare a
dismisura la distanza. Ci sono due formule per calcolare quanti metri è bene
percorrere nella prima uscita e sapere quanti metri aggiungere a ogni uscita
successiva, ma fondamentalmente vale la regola che ognuno deve essere in
grado di autoregolarsi sulla base del proprio stato fisico. Se al termine di
una corsa state bene e avete voglia di continuare fatelo pure, male non fa.
Se, al contrario, durante un normale allenamento sentite che qualche cosa
non funziona rallentate il ritmo o fermatevi del tutto: non siete in gara.
Durante le prime uscite inoltre evitate i percorsi troppo impegnativi o
discontinui (niente salite o discese e niente terreni cedevoli) ei fondi
sconnessi, correte solo in orari lontani dai pasti e, paradossalmente, non
correte troppo forte: l'ideale è una velocità che affanni leggermente il
respiro ma senza trasformarlo nel classico "fiatone" (allenamento aerobico).
Chi sa misurare la frequenza cardiaca può partire dal numero delle
pulsazioni a riposo (quindi contate durante un momento di relax) e
raddoppiarle: per nessun motivo tale valore deve essere superato nelle prime
uscite e comunque non bisogna superare le 120 ppm.
No quindi agli sprint per Superare un amico o per non trovare il semaforo
rosso (ci si può tranquillamente fermare), mentre va benissimo il far
precedere e il chiudere le prime uscite con una bella camminata.
Se non hai mai corso, ti suggerisco di iniziare rispettando la metratura del
tempo sotto indicato, ricavata in base alla tua età !! Non correre troppo
forte, l'ideale è una velocità che consentirebbe di chiaccherare abbastanza
tranquillamente, che affanni leggermente il respiro ma senza trasformarlo
nel classico "FIATONE" !! Nelle successive sedute, somma la Distanza, od il
Tempo aggiuntivo al valore iniziale !! BUONA CORSA
|