DECANTAZIONE DEL VINO
Aerazione e Decantazione
Le bottiglie richiedono spesso di essere aperte un po' di tempo prima del
consumo, al fine di consentire al vino in esse contenuto di "respirare"
attraverso uno scambio di aria (aerazione) con l'ambiente circostante.
Questa pratica non è consigliabile per i vini più giovani in quanto
determinerebbe un'eccessiva ossigenazione, alterando le loro caratteristiche
gustative.
 |
Bottiglia Decantazione
Capienza: Cl 50
Materiale: Vetro
Colore: Neutro
Bocca: Ad imbuto stretta |
Per i vini molto invecchiati è comunque consigliabile ricorrere alla
decantazione che consiste nel travasare il liquido dalla propria bottiglia
ad un altro apposito recipiente consentendo anche, attraverso un travaso
controllato, di separare i depositi accumulatisi nel tempo, od originatesi
durante la produzione, dal vino stesso.
La decantazione va effettuata lentamente, per non agitare bruscamente il
liquido, ed eventualmente aiutandosi con una candela per osservare in
controluce eventuali residui ed evitare che si riversino nel nuovo
contenitore.
Per ottenere i migliori risultati è necessaria una caraffa, o meglio ancora
un'apposito strumento, il decanter caratterizzato dalla particolare forma
con ampia base che consente di ampliare la superficie ossigenabile e collo
ristretto per evitare il rapido diffondersi dei profumi
|